Image Alt

Blog

I borghi più belli vicino a Verona

I BORGHI PIÙ BELLI VICINO A VERONA – VISIT VERONA.NET

I LUOGHI PIÙ SUGGESTIVI NEI DINTORNI DELLA CITTÀ 

Se desiderate vivere un’esperienza autentica e affascinante nei dintorni di Verona, non potete perdervi i meravigliosi borghi che punteggiano il paesaggio veneto. Piccoli gioielli incastonati tra colline e vigneti, questi borghi raccontano storie antiche, tradizioni vive e offrono panorami mozzafiato. Perfetti per una gita in giornata o per una breve fuga dalla città, i borghi nei dintorni di Verona sono l’ideale per chi cerca tranquillità, bellezza e un tocco di magia senza tempo. Noi di VisitVerona.net abbiamo selezionato alcuni dei borghi più belli da visitare per farvi scoprire un lato autentico e sorprendente di Verona. Pronti a scoprirli tutti?

BORGHI DA NON PERDERE IN PROVINCIA DI VERONA 

BORGHETTO 

A pochi chilometri da Verona, Borghetto sul Mincio è uno dei borghi più affascinanti della provincia veronese, perfetto per chi desidera immergersi in un’atmosfera romantica. Questo piccolo gioiello, adagiato lungo le rive del fiume Mincio, colpisce per i suoi antichi mulini ad acqua, i ponticelli in pietra e le casette affacciate sull’acqua che regalano scorci da cartolina. Dominato dalla maestosa diga Ponte Visconteo, Borghetto è il luogo ideale per passeggiate rilassanti tra natura, storia e tradizione. Un angolo di pace e bellezza che conquista chiunque ami la storia, il buon cibo e i paesaggi mozzafiato.

SAN GIORGIO DI VALPOLICELLA 

Non lontano da Verona si trova San Giorgio di Valpolicella, uno dei borghi più suggestivi della Valpolicella e dell’intera provincia veronese. Arroccato su una collina, questo antico villaggio in pietra conserva intatto il fascino del passato grazie alle sue case in tufo locale, le stradine acciottolate e una vista mozzafiato sulla vallata sottostante. Il vero gioiello del borgo è la Pieve di San Giorgio, una chiesa romanica considerata uno dei più importanti esempi di architettura religiosa del Veneto. San Giorgio di Valpolicella è inoltre immerso nel cuore della zona vinicola della Valpolicella Classica, famosa per vini rinomati come l’Amarone e il Recioto. Una visita qui è l’occasione perfetta per un viaggio tra arte, natura e gusto, magari con una sosta in una delle cantine o trattorie locali per scoprire i sapori autentici del territorio.

MOLINA 

Nascosto tra i boschi e le colline della Lessinia, Molina è un piccolo borgo dal fascino autentico, ideale per chi cerca natura, tranquillità e tradizione. Con le sue case in pietra nera locale, le viuzze strette e le antiche fontane, Molina conserva un’atmosfera d’altri tempi, dove il ritmo lento della vita di montagna regala un senso di pace e autenticità. La vera attrazione del borgo è il Parco delle Cascate di Molina, un’oasi naturale dove è possibile camminare lungo sentieri immersi nel verde, attraversare ponticelli in legno e ammirare spettacolari cascate e grotte. Il parco è perfetto per famiglie, escursionisti e amanti della natura. Molina è il luogo ideale per una gita fuori porta all’insegna della natura e delle tradizioni veronesi.

FUMANE 

Situato nel cuore della Valpolicella Classica, Fumane è un affascinante borgo immerso tra dolci colline e vigneti, a pochi chilometri da Verona. Passeggiando nel centro storico si respira un’atmosfera autentica, tra antiche corti rurali, ville storiche e cantine secolari che aprono le porte per degustazioni e visite guidate. Il suo territorio ospita un tesoro archeologico di straordinaria importanza, la Grotta di Fumane, uno dei siti preistorici più rilevanti d’Europa. Gli appassionati di natura e trekking possono invece esplorare i sentieri del Parco Naturale Regionale della Lessinia, che offre panorami spettacolari e percorsi adatti a tutti.

ERBEZZO 

Adagiato tra le alture verdi dell’Alta Lessinia, Erbezzo è uno dei borghi più belli e caratteristici della provincia di Verona. Circondato da pascoli, boschi e ampie distese verdi, questo piccolo paese rappresenta una meta ideale per chi cerca relax e un contatto autentico con la natura. Di origine cimbra, Erbezzo conserva forti legami con le tradizioni montane e culturali di questo antico popolo germanico, ancora oggi visibili nell’architettura locale e nelle feste popolari. Il territorio di Erbezzo è perfetto per escursioni a piedi, in mountain bike o con le ciaspole in inverno. Ogni estate, Erbezzo si anima con sagre e rievocazioni legate alla cultura cimbra, rendendo la visita ancora più coinvolgente. 

 

E voi, avete già deciso quale borgo visiterete per primo?

Taggateci sui nostri profili social @veronasocialofficial e @visitveronaofficial nelle vostre stories e post di Instagram e Facebook per farcelo sapere!

Buona gita!! 🥰

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.